Entrambi sono maglie da calcio reali, l’unica differenza è semplicemente la tecnologia leggermente meno avanzata delle maglie Replica. Dal 2 gennaio 2023, in occasione del lancio del nuovo scudetto sulle maglie azzurre, è stata presentata anche la nuova «identità sonora», creata da Inarea Identity Design e composta dal logo sonoro e dal tema musicale, che vengono riprodotti su ogni mezzo di comunicazione, fisico e digitale, oltre ad accompagnare l’ingresso in campo della nazionale di calcio dell’Italia. Il 20 gennaio 2022 la maggioranza del pacchetto azionario detenuta dalla famiglia Ferrari stanca del clima di pessimismo che aleggia in città passa all’imprenditore tedesco Stefan Lehmann, ratificata davanti al Notaio Zogheri. Nel giugno 2007, dopo una stagione conclusa al nono posto ma con soli due punti di distacco sulla zona play-out, il 97% della società viene ceduto alla famiglia Braccialini (il restante 3% resta nelle mani di Romeo Dozzi), proprietaria della «Braccialini Sport S.r.l.», per una cifra che si aggira intorno ai 3 milioni di euro.
Nonostante un gioco spesso discreto gli arancioni disputano una stagione molto mediocre sotto il profilo dei risultati, complice una fase difensiva non sempre all’altezza, concludendo l’annata al 13º posto fuori dall’allargata zona play-off, dopo che nel finale di stagione il tecnico Remondina è stato esonerato a favore di Gianluca Atzori. Tuttavia, vi accorgerete che c’è molto di più: guidato ghirlande di luce diurna. Nella stagione 2019-2020 gli arancioni ripartono sotto la guida di Giuseppe Pancaro con una squadra giovane ma ambiziosa, in cui spicca il ritorno, dopo ben 14 anni, dell’ex capitano Francesco Valiani (reduce da varie stagioni tra Serie A e Serie B) oltre ad acquisti di buon livello come il portiere Matteo Pisseri, il difensore Vincenzo Camilleri e gli attaccanti Luigi Falcone e Niccolò Gucci (anche per quest’ultimo un ritorno in arancione dopo 7 anni). La squadra disputa comunque un campionato tranquillo, trascinata dalle parate del portiere Andrea Zaccagno (nazionale under 20) e dai gol dell’attaccante italo-argentino Franco «El Loco» Ferrari, mostrando spesso un buon calcio e rendendosi protagonista di diverse prestazioni positive che permettono alla Pistoiese di qualificarsi ai play-off per la prima volta dal 1999 (anno dell’ultima promozione in Serie B) e di centrare l’accesso al tabellone della Coppa Italia per la stagione 2018-2019 (per gli arancioni si tratta della prima partecipazione alla coppa nazionale dopo la rifondazione del 2009). La partecipazione ai playoff termina però immediatamente a seguito della sonora sconfitta per 5-0 in casa della Carrarese.
La stagione 2001-2002, nonostante la presenza di diversi giocatori navigati d’esperienza con un passato di livello, e cioè il portiere Daniele Balli, la coppia di centrali Andrea Bellini-Bianchini, il regista Pierpaolo Bisoli e gli ex centravanti viola Francesco Baiano e Giacomo Banchelli, che costituiscono l’asse portante titolare, dopo tre stagioni consecutive fra i cadetti, la Pistoiese farà ritorno in Serie C1. Tra questi, il portiere David Dei, gli esterni di centrocampo Daniele Bellotto e Giuseppe Castiglione, Daniele Amerini, i difensori Ghislain Akassou, David Bianchini e il capitano Andrea Bellini, gli attaccanti Francesco Baiano e Girolamo Bizzarri. Con Anselmo Fagni alla presidenza e Bruno Tedino in panchina, la Pistoiese sfiora la promozione in Serie B nella stagione 2004-2005, arrivando a tre giornate dalla fine del campionato a un solo punto dal quinto posto in classifica, l’ultimo valevole per la qualificazione ai play-off; gli arancioni, però, perderanno lo scontro diretto con il Frosinone e non riusciranno ad andare oltre il sesto posto in classifica. Per la stagione 2017-2018 sulla panchina arancione c’è il ritorno dopo cinque anni di Paolo Indiani, già allenatore della Pistoiese in Serie D; la squadra, che anche stavolta punta ai play-off, disputa un campionato altalenante che vede gli arancioni conquistare ben 33 punti tra le mura amiche (solo 3 in meno rispetto al Livorno vincitore del girone), ottenendo però soltanto una vittoria fuori casa (contro l’Arezzo, alla 3ª giornata di campionato).
Raggiante per il successo conquistato, c’è lo Spice boy David Beckham, che però indossa una maglia sulla quale c’è scritto Beckam. Tutto per divertirsi, informarsi e allo stesso tempo fare beneficenza. La stagione 2022-2023, partita con roboanti propositi di promozione diretta, si caratterizza per un avvio negativo (che costa la panchina ad Emmanuel Cascione) che costringe la Pistoiese ad una estenuante rincorsa sulla Giana Erminio per tutto il resto del campionato con il nuovo allenatore Luigi Consonni; tuttavia la capolista mantiene un trend sempre positivo, cosicché sfuma l’obiettivo del salto di categoria con la squadra piazzatasi al secondo posto. D, categoria di provenienza dell’Aglianese. 1997-98 – 3º nel girone L della Seconda Categoria Lombardia. La stagione 2012-2013 vede gli arancioni inseriti in un girone pieno di nobili decadute e aspiranti alla promozione: Massese, Lucchese, la rifondata SPAL oltre all’ambiziosa Tuttocuoio e alla sorpresa Atletico Pro Piacenza, seconda squadra della città piacentina, che resta in vetta alla classifica fin dalle prime battute e che diventa ben presto la squadra da battere. Dopo aver disputato il campionato 2008-2009 nella neonata Lega Pro Prima Divisione, la nuova denominazione della vecchia Serie C1, gli effetti della crisi societaria finiscono per riflettersi in campo, tant’è che la squadra retrocede in Lega Pro Seconda Divisione a seguito della sconfitta per 1-0 subita dal Foligno il 7 giugno 2009 nei play-out, nonostante la vittoria per 2-1 conquistata nella gara di andata.
Per maggiori dettagli su calcio maglie gentilmente visitate il nostro sito.