Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Gozzano 2006-07 · Associazione Calcio La Dominante 1927-28 · 1927 – 27 luglio: le autorità fasciste impongono la fusione fra Sampierdarenese e Andrea Doria che dà vita all’Associazione Calcio La Dominante con colori sociali nero-verde. Fu così che la fusione del 1927 venne annullata, con la conseguente rinascita di Sampierdarenese e Andrea Doria. Sampierdarenese. Alcuni soci della Corniglianese, tuttavia, si ribellarono alla fusione e rifondarono il sodalizio ripartendo dalla Terza Divisione. I tifosi dei due antichi club dissolti però non gradirono la fusione, e il nuovo sodalizio non fu mai particolarmente amato ed ebbe vita piuttosto breve. Nel 2011, dopo un anno di inattività, fu fondata una nuova società, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913 Calcio, che decise di usufruire dei colori e parzialmente del nome del sodalizio storico, ripartendo dal campionato regionale di Prima Categoria. Con la successiva abolizione delle classi di qualificazioni, la Romania prese parte ai tornei di qualificazione sia al campionato mondiale sia al campionato europeo, senza ottenere risultati di rilievo. Prende parte a tornei organizzati da società affiliate alla F.I.G.C. La Dominante esordì nel campionato di Divisione Nazionale 1927-1928, classificandosi decima su undici partecipanti nel girone B. L’anno successivo, a causa di un allargamento dei gironi di Divisione Nazionale, fu ripescata e prese parte al girone A del campionato di Divisione Nazionale 1928-1929, arrivando nuovamente decima, questa volta su sedici partecipanti.
1930 – La Corniglianese confluisce nella Dominante. Il club ebbe vita breve, assumendo nel 1930 la denominazione Foot Ball Club Liguria e sciogliendosi l’anno successivo. Anche l’FBC Liguria fu poco amato dai tifosi d’un tempo ed ottenne risultati disastrosi: nel primo campionato di Serie B disputato, cascò subito nella retrocessione in Prima Divisione, con ultimo posto in classifica e due partite non disputate per forfait da Capitan Grabbi e compagni. Dopo un primo tempo a reti inviolate, al 50′ Barrios porta in vantaggio l’Uruguay. Il primo doppiava il pupazzo Sandrino che interloquiva con Lino Toffolo nel varietà di Canale 5 Risatissima. Walter Zenga, coadiuvato da Max Canzi, allenatore della Primavera promosso in prima squadra nel ruolo di vice-allenatore. La nuova squadra, diretta dal tecnico Théodore Genoux, disputa la stagione 2015-2016 giocando un campionato di vertice, contendendo allo Yzeure il primo posto in classifica e riuscendo a fine torneo a superare le avversarie, entrambe con 77 punti e 17 vittorie, 4 pareggi e una sconfitta, in virtù della migliore differenza reti, e aggiudicarsi così la storica promozione in Division 1 Féminine; la squadra tuttavia in Coppa di Francia viene eliminata dal Rodez agli ottavi di finale.
Nella stagione 2018/2019 viene aggregata al girone B di Promozione, permarrà nella categoria fino alla stagione 2022/23 che vincerà classificandosi prima nel girone B. Nella stagione 2023/24, disputa il Campionato regionale di Eccellenza. 1918-1919 – Ammesso in Prima Categoria avendo vinto la Coppa Mauro, competizione organizzata dal Comitato Regionale Lombardo e classificata come torneo di Prima Categoria. Grazie alla vittoria del campionato 2000 ebbe la possibilità di partecipare alla prima edizione della UEFA Women’s Cup, ma, a causa della mancanza dei fondi necessari, dovette rinunciare, venendo sostituito dal KR Reykjavík. Al termine della stagione 2012-2013 la squadra è giunta di nuovo prima, aggiudicandosi il campionato e ottenendo la promozione in Eccellenza. Tuttavia, dopo perduranti ricerche e petizioni dei giornalisti e delle autorità spezzine, il 22 gennaio 2002 la Federazione ha parzialmente accolto le istanze dello Spezia Calcio, assegnandogli un titolo sportivo onorifico (ufficiale, ma non equiparabile allo «scudetto») per la vittoria del campionato 1943-1944, con una menzione particolare allo spirito di sportività con cui gli atleti bianconeri affrontarono le difficoltà di un periodo storico in cui l’Italia era lacerata dalla guerra civile. Vince il titolo cadetto. Stanti i cattivi risultati del progetto del 1927, il regime cercò di creare più sostegno intorno alla nuova formazione genovese e agendo in maniera analoga a 4 anni prima sciolse la Corniglianese, peraltro anch’essa economicamente disastrata e incapace di terminare regolarmente la stagione, per unirla alla vecchia Dominante in una nuova formazione.
La Dominante assume la denominazione Foot Ball Club Liguria, con maglia a strisce verticali rossonere. Dal colore «azzurro force», la prima maglia 2012-2013 – ispirata alla jersey 1984-1985 – presentava uno scollo a «V» in maglieria a righe bianche (tre) e azzurre (due), reso «asimmetrico» da un inserto in tessuto azzurro, sulla sinistra, esteso dal lato del collo fino al vertice dello scollo. Nel massimo livello del calcio dilettantistico regionale i Lilla si sono piazzati dapprima secondi nella stagione 2013-2014, poi quarti nel 2014-2015, guadagnando per due volte l’ammissione ai play-off. A stagione in corso, il presidente Iorio esonera i due tecnici, richiamando in panchina Francesco Broggiato, maglie calcio personalizzate che già in due precedenti occasioni aveva guidato la squadra. La squadra si ritrova penultima (ironia della sorte, ultimo era il Treviso che, dopo una vigorosa rimonta, approderà ai play-off, e dopo il fallimento del Torino e del Perugia, e il declassamento del Genoa, si ritroverà in Serie A), poi inizia a migliorare grazie anche all’arrivo di Gianni Comandini che risolleva le sorti e fa anche sperare in qualcosa di più di una semplice metà-classifica.